I Rocca sono la Famiglia di Maestri Orafi ancora operanti più antica in Sardegna, vantando 6 generazioni di maestri filigranisti, sono la più longeva nell’isola.
Nel laboratorio orafo di Giovanni Rocca, da oltre 40 anni si producono gioielli in oro e argento, pezzi unici realizzati interamente a mano da Nanni e Pierluigi Rocca, Maestri Orafi altamente qualificati, tutte le creazioni sono frutto di una antica tradizione orafa di famiglia (tramandata di padre in figlio) e di un’accurata ricerca storica.
Frutto della loro incessante ricerca sul territorio, sono le riproduzioni archeologiche e le rivisitazioni che fanno parte della collezione "ORI di THARROS", e la concretizzazione di due mostre itineranti che percorrono la storia del gioiello in SARDEGNA:
La Sardegna, la sua cultura e le sue tradizioni, hanno da sempre costituito un punto di riferimento fermo e fonte di spunto notevole per la mia professione di orafo.
La passione che ho ereditato dai miei avi, orafi anch'essi, e che ho trasmesso ai miei figli, mi ha portato nel corso degli anni ad effettuare ricerche e studi sempre più approfonditi su ciò che l'arte orafa ha rappresentato in tempi antichi in termini di tradizione e di cultura, ma anche come manifestazione di sacralità e devozione.
Le conoscenze finora acquisite mi hanno pertanto permesso di riprodurre fedelmente molteplici gioielli, tutti rigorosamente artigianali e con propria collocazione storico-territoriale.
Da più di 30 anni espongo la mia mostra itinerante sulla storia degli amuleti sardi,” PRENDAS CONTRA S'OGU MALU® di Nanni Rocca“, all'interno della quale ho raccolto una collezione alquanto vasta di gioielli realizzati interamente a mano nel mio laboratorio, tutti in argento e con i materiali che tradizionalmente venivano utilizzati in origine.
Ciascuno di questi gioielli è opportunamente documentato sia sotto il profilo storico sia sotto il profilo dell'uso a cui era destinato, offrendo con ciò uno spaccato reale delle tradizioni e delle antiche simbologie sarde.
All’interno dell’esposizione si possono ammirare “le antiche attrezzature orafe della famiglia Rocca” risalenti alla fine del 1800, che ricreano l’ambiente di un antica bottega orafa sarda.
Questo progetto: “Prendas contra s’ogu malu®” è una ricerca storica sul campo continua, si prefigge di raccogliere le testimonianze dei visitatori e si avvale inoltre di conferenze tematiche introduttive redatte da studiosi, scrittori ed antropologi. (dando particolare importanza agli incontri con scolaresche e università della terza età).
La mostra, viene esposta unicamente a scopo culturale e di divulgazione di un patrimonio isolano da preservare e i gioielli esposti non sono in vendita.
L'apprezzamento che ho avuto modo di ricevere da più parti, ha determinato in me il convincimento che poter esportare e porre a confronto con altri popoli l'insieme degli oggetti realizzati, possa essere un modo concreto per valorizzare maggiormente gli aspetti culturali e la tradizione sarda, contribuendo con ciò a dare maggior visibilità e considerazione a tutti i nostri conterranei che risiedono e lavorano lontano dalla propria terra.